Studio Infotecnica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Rilievi Laser Scanner 3D
    • Progettazione costruzioni, ristrutturazioni, demolizioni
    • Progettazione strutturale e adeguamento sismico
    • Adeguamento Energetico
    • Direzione e sicurezza
    • Servizi Catastali e Perizie
    • Immobiliare
    • Nolo a caldo Laser Scanner 3D Z+F IMAGER 5006h
  • Video
  • Progetti
  • Lavori pubblici
  • Contatti
  • Blog
    • Guide
    • News
Studio Infotecnica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Rilievi Laser Scanner 3D
    • Progettazione costruzioni, ristrutturazioni, demolizioni
    • Progettazione strutturale e adeguamento sismico
    • Adeguamento Energetico
    • Direzione e sicurezza
    • Servizi Catastali e Perizie
    • Immobiliare
    • Nolo a caldo Laser Scanner 3D Z+F IMAGER 5006h
  • Video
  • Progetti
  • Lavori pubblici
  • Contatti
  • Blog
    • Guide
    • News

Leggi e norme edilizie: la guida completa

byAdmin inGuide posted26 Maggio, 2025
0
0
Leggi e norme edilizie: la guida completa

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di leggi e norme edilizie. Questo ha reso difficile, per i non addetti ai lavori, comprendere in autonomia tutti i requisiti di legge a cui attenersi durante qualsiasi intervento di costruzione e ristrutturazione. Da cui la specializzazione e l’impegno sempre maggiori di tecnici e lavoratori del settore, per agire a norma e senza errori. 

La burocrazia può intimidire, d’altro canto però dona maggiori tutele a tutte le parti coinvolte nei lavori edili. Ecco il perché di questo articolo: far capire l’importanza delle normative, andando a chiarire di quali argomenti trattano e quali sono i principali testi di legge che regolano la materia.

Infotecnica è uno studio tecnico abruzzese (prov. AQ) che si occupa di rilievi, progettazioni, costruzioni e consulenze. Per qualsiasi necessità o solo per informazioni, puoi contattarci compilando il modulo qui sotto, rispondiamo nel più breve tempo.

CONTATTACI

Norme tecniche in edilizia: testi di legge da conoscere

Le più fondamentali normative di edilizia sono contenute in più testi di legge italiani. Vediamone alcuni davvero essenziali.

Il TUE: Testo Unico dell’Edilizia

Il Testo Unico dell’Edilizia è il principale riferimento normativo per tutte le attività di costruzione, ristrutturazione e trasformazione del territorio italiano. È stato introdotto con il D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, e raccoglie appunto in un unico documento le norme principali che disciplinano la materia, con l’obiettivo di semplificare e rendere più chiara la sua legislazione.

Di cosa parla il TUE?

  • Definisce i titoli abilitativi necessari per avviare i lavori (come Permesso di Costruire, CILA, SCIA);
  • stabilisce i requisiti tecnici e urbanistici degli edifici;
  • elenca le responsabilità dei professionisti coinvolti nei progetti edilizi. 

Questo testo viene costantemente aggiornato per recepire le nuove direttive europee, le innovazioni tecnologiche e gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Conoscerlo, e consultarlo al bisogno, è fondamentale per evitare irregolarità e per garantire che gli interventi siano conformi alla legge.

Strettamente connesse al TUE troviamo le Norme Tecniche per le Costruzioni, le vediamo subito.

Le NTC: Norme Tecniche per le Costruzioni

Le NTC, ovvero Norme Tecniche per le Costruzioni, sono un insieme di disposizioni tecniche che stabiliscono i criteri progettuali, di costruzione e di collaudo per garantire la sicurezza degli edifici e delle infrastrutture. L’ultima versione ufficiale è quella del 2018 (DM 17 gennaio 2018), che ha aggiornato le regole a proposito di: 

  • sicurezza strutturale, 
  • azione sismica, 
  • resistenza dei materiali, 
  • durabilità e affidabilità delle costruzioni.

Il rapporto tra le NTC e il Testo Unico dell’Edilizia (TUE) è molto stretto:

  • Il TUE rappresenta il quadro normativo generale sull’argomento, ed espone le regole amministrative, urbanistiche e procedurali (ad esempio parla di titoli abilitativi, controlli, responsabilità).
  • Le NTC, invece, sono le regole tecniche e operative a cui i professionisti devono attenersi per progettare e realizzare edifici sicuri, in particolare dal punto di vista strutturale.

In altre parole, il TUE definisce quando e come si può costruire, mentre le NTC stabiliscono come farlo in modo sicuro e conforme alle prestazioni richieste per legge. Entrambe le normative sono quindi complementari e fondamentali.

Vediamo poi un altro testo, ben noto a chiunque lavori in cantiere o ne ospiti uno nella propria casa o terreno.

immagine-wrong-right

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

Il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, conosciuto anche come D.Lgs. 81/2008, è la legge italiana che regola, come dice il nome, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo decreto stabilisce obblighi e responsabilità sia per i datori di lavoro, sia per i lavoratori. Serve a prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.

Nel nostro settore, questo testo è particolarmente importante perché prevede misure specifiche per i cantieri temporanei o mobili, dove i rischi per la sicurezza sono più elevati. Si parla ad esempio della necessità di:

  • un Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) nei cantieri più complessi;
  • figure come il Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione (CSP) e in fase di esecuzione (CSE),
  • una formazione e informazione dei lavoratori sui rischi specifici.

Lo sapevi che Infotecnica si occupa anche di Direzione Lavori e Sicurezza? Scopri di più!

Il Testo Unico sulla Sicurezza si integra con le altre normative edilizie (come il TUE e le NTC viste qui sopra). Questo assicura che i lavori siano eseguiti non solo nel rispetto delle norme tecniche e urbanistiche, ma anche in un contesto di protezione per chi opera sul cantiere.

Troveremo perciò in questo Testo anche obblighi specifici, qualche esempio:

  • Uso dei DPI – dispositivi di protezione individuale come imbracature di sicurezza, caschi, occhiali schermanti…
  • Adozione di segnaletica di cantiere, che indichi le zone di maggior rischio e gli itinerari di evacuazione di emergenza.

Infotecnica dice: Alla luce di tutte queste normative tecniche e legislative, è evidente che oggi i lavori edili non possono essere improvvisati: servono competenze, precisione e il rispetto di decine di obblighi e tutele che solo professionisti qualificati possono garantire.

CONTATTACI

Nuove norme edilizie 2025: le parole-chiave che guidano il futuro

Le ultime disposizioni introdotte finora confermano un orientamento ormai chiaro: l’edilizia del futuro dovrà essere più sostenibile, sicura e inclusiva, cioè attenta alle esigenze di tutti. Le nuove regole puntano perciò, nel loro complesso, a migliorare la qualità del costruito attraverso concetti-guida per l’intero settore:

  • Accessibilità. L’inclusione deve essere al centro della progettazione, con norme che impongono ambienti facilmente fruibili anche da persone con disabilità.
  • Anti-sismica. Le costruzioni situate in aree a rischio di eventi sismici devono rispettare parametri più stringenti. (Leggi lo speciale di Infotecnica sull’adeguamento anti-sismico).
  • Digitalizzazione. Cambiano anche le procedure, sempre più informatizzate, con pratiche edilizie gestite online e sistemi di controllo automatizzati. Per garantire trasparenza e conformità.
  • Efficienza energetica. Gli edifici, sia nuovi che ristrutturati, devono ridurre il consumo di energia, privilegiando soluzioni come l’isolamento termico, impianti a basso consumo e l’uso di fonti rinnovabili. (Scopri il nostro approfondimento sull’adeguamento energetico).
  • Sostenibilità ambientale. Materiali eco-compatibili, tecniche a ridotto impatto e attenzione all’equilibrio tra costruito e natura diventano criteri fondamentali.

Sia la normativa edilizia privata sia quella relativa alle opere pubbliche si sono già attrezzate, e operano ogni giorno, per accogliere le innovazioni e integrare al meglio questi valori.

  • Se hai un progetto o se te ne occorre uno, Infotecnica può aiutarti, contattaci ora!

CONTATTACI

Leggi e norme edilizie: FAQ – domande e risposte

Norme edilizie e urbanistiche: differenza? Tra disciplina urbanistica ed edilizia, la differenza sta nel fatto che le norme urbanistiche regolano l’utilizzo del territorio e la pianificazione degli spazi, stabilendo come devono essere organizzate le aree residenziali, commerciali o industriali. Invece, le norme edilizie si concentrano sulle modalità di costruzione e ristrutturazione degli edifici, fissando quindi regole su sicurezza, estetica e funzionalità.

Edilizia libera, cosa significa? Edilizia libera si riferisce a quei lavori di costruzione o ristrutturazione che non richiedono autorizzazioni specifiche, come il Permesso di costruire o la SCIA, poiché rientrano tra gli interventi di minima entità previsti dalla legge. Questi lavori devono comunque rispettare le norme edilizie di cui abbiamo parlato e quelle urbanistiche locali, ma non necessitano di pratiche burocratiche apposite. Esempi di edilizia libera possono essere la sostituzione degli infissi o la tinteggiatura delle pareti.

Abuso edilizio e condono, quando se ne parla? Si parla di norme edilizie e condono quando un intervento edilizio non rispetta le leggi locali e nazionali, ma è possibile regolarizzarlo in seguito tramite un condono, se previsto. In pratica si tratta di una sanatoria. In caso contrario, quando non c’è abuso edilizio, i lavori sono stati eseguiti nel pieno rispetto delle normative e non è necessario ricorrere a nessuna autorizzazione retroattiva.

Per qualsiasi informazione, Infotecnica risponde!

Share this :

Previous

Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa

Next

Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi

Related Posts

0
Lavori pubblici/opere pubbliche: come scegliere lo studio tecnico giusto
7 Ottobre, 2024
Lavori pubblici/opere pubbliche: come scegliere lo studio tecnico giusto

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di...

No comment
0
Ristrutturazione appartamento: la guida completa
10 Marzo, 2025
Ristrutturazione appartamento: la guida completa

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di...

No comment
0
Adeguamento energetico: direttive, obblighi e guida pratica completa
27 Gennaio, 2025
Adeguamento energetico: direttive, obblighi e guida pratica completa

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di...

No comment
0
Lavori di ristrutturazione: la guida completa di Infotecnica
21 Ottobre, 2024
Lavori di ristrutturazione: la guida completa di Infotecnica

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di...

No comment
0
Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
12 Maggio, 2025
Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi

Il mondo occidentale ha prodotto, negli ultimi decenni, una quantità sempre più abbondante di...

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
  • Leggi e norme edilizie: la guida completa
  • Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
  • Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo
  • Imprese ristrutturazione Abruzzo. Quale scegliere e consigli utili

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024

    Categorie

    • Guide
    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
      Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
      No comment
    • Leggi e norme edilizie: la guida completa
      Leggi e norme edilizie: la guida completa
      No comment
    • Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
      Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
      No comment
    • Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo
      Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo
      No comment
    • Imprese ristrutturazione Abruzzo. Quale scegliere e consigli utili
      Imprese ristrutturazione Abruzzo. Quale scegliere e consigli utili
      No comment

    Join us

    Studio Infotecnica


    Attività di rilievo architettonico-strumentale e consulenza ingegneristico

    Indirizzo

    InfoTecnica srl,
    Via Nazario Sauro 33
    Pratola Peligna (AQ) Italia
    P.IVA 01910540663

    ContattI

    Mob 340.1179176
    Tel 0864.272364
    Non esitare a contattarci!
    infotecnica14@libero.it
    Copyright © 2017 BrainTech Innovations. All Rights Reserved.