Studio Infotecnica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Rilievi Laser Scanner 3D
    • Progettazione costruzioni, ristrutturazioni, demolizioni
    • Progettazione strutturale e adeguamento sismico
    • Adeguamento Energetico
    • Direzione e sicurezza
    • Servizi Catastali e Perizie
    • Immobiliare
    • Nolo a caldo Laser Scanner 3D Z+F IMAGER 5006h
  • Video
  • Progetti
  • Lavori pubblici
  • Contatti
  • Blog
    • Guide
    • News
Studio Infotecnica
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Rilievi Laser Scanner 3D
    • Progettazione costruzioni, ristrutturazioni, demolizioni
    • Progettazione strutturale e adeguamento sismico
    • Adeguamento Energetico
    • Direzione e sicurezza
    • Servizi Catastali e Perizie
    • Immobiliare
    • Nolo a caldo Laser Scanner 3D Z+F IMAGER 5006h
  • Video
  • Progetti
  • Lavori pubblici
  • Contatti
  • Blog
    • Guide
    • News

Lavori pubblici/opere pubbliche: come scegliere lo studio tecnico giusto

byAdmin inGuide posted7 Ottobre, 2024
0
0
Lavori pubblici/opere pubbliche: come scegliere lo studio tecnico giusto

Nel vasto panorama dell’edilizia, i lavori pubblici o opere pubbliche rappresentano avventure uniche e stimolanti per chi, come Infotecnica, opera nel settore. Parliamo di lavori in ambiti anche molto diversi tra loro, ma sempre progettati per promuovere lo sviluppo sociale ed economico delle comunità, migliorando la qualità della vita e la fruizione di servizi da parte dei cittadini.

Queste opere sono finanziate e gestite dal governo o da enti pubblici, attraverso appalti, fondi e finanziamenti appositi. Trasporti, ambiente, istruzione, sanità, energia… l’attività dei cantieri per le opere pubbliche va di pari passo con le evoluzioni e le innovazioni della ricerca tecnologica e dunque, proprio come i relativi progressi, guarda sempre in avanti.

L’impegno nei confronti di opere pubbliche non richiede soltanto competenze tecniche avanzate, come nel caso di qualsiasi nuova costruzione. Altrettanto necessaria è una profonda comprensione delle dinamiche normative, logistiche e finanziarie che governano la realizzazione di questo genere di lavori. Costruire un’opera pubblica, infatti, è un processo più complesso e più vincolato.

Da infrastrutture fondamentali a edifici per l’evoluzione urbana, è quindi importante commissionare i lavori a un’impresa partner solida, qualificata, ambiziosa e di larga esperienza. Infotecnica lavora ogni giorno per soddisfare questi requisiti e per innalzare gli standard di qualità del contesto competitivo delle costruzioni. Sceglici per realizzare nuovi progetti di edilizia pubblica: contattaci e scopri la differenza che possiamo fare insieme.

  • lavori-pubblici-pensilina-dopo
  • lavori-pubblici-pensilina-progetto
  • lavori-pubblici-pensilina-prima

Opere pubbliche: esempi 

In Italia i lavori pubblici si ripartiscono in opere generali e opere specializzate.

Sono opere generali (OG): 

  • Edifici civili e industriali (scuole, uffici, stadi…), edifici che rientrino nei Beni Culturali, reti stradali e ferroviarie, acquedotti e altre strutture di trasporto forniture (oleodotti…), opere marittime, dighe, opere di dragaggio e bonifica. E ancora: impianti per la produzione, trasformazione e distribuzione di energia elettrica, opere di ingegneria naturalistica e di protezione ambientale.

Le opere specializzate (OS) sono ben più specifiche e numerose, qualche esempio:

  • Finiture di opere generali, lavori in terra (scavi, ripristino volumi), restauro e manutenzione delle parti decorate dei Beni Culturali immobili, impianti idrico-sanitari pubblici, impianti trasportatori, impianti per la segnaletica e la sicurezza del traffico, barriere di sicurezza stradale, componenti strutturali in acciaio, componenti per facciate, rilevamenti topografici, opere strutturali speciali, demolizione di opere, pavimentazioni pubbliche, verde e arredo urbano, coperture speciali.
CONTATTACI

Lavori pubblici cosa sono

I lavori pubblici o opere pubbliche sono nuove costruzioni (o miglioramenti o ampliamenti di costruzioni esistenti) commissionate da enti governativi o organi affini, come Regioni, Province e Comuni, e dedicate all’uso e al beneficio generale della popolazione. 

Numericamente parlando, gli interventi di edilizia privata – residenziale e non –, prevalgono, ma non per questo i lavori pubblici sono meno fondamentali, anzi. Si pensi alla realizzazione di un ponte, alla ristrutturazione di una stazione, alla creazione di parchi cittadini.

L’impresa o lo studio tecnico che partecipa alla realizzazione o all’adeguamento di opere pubbliche deve distinguersi su più dimensioni: 

  • Bandi di gare d’appalto
  • Rilievi
  • Studi e valutazioni 
  • Progettazione strutturale
  • Esecuzioni
  • Adattamenti energetici e antisismici
  • Direzione e sicurezza 
  • Consulenze e perizie

Infotecnica è uno studio d’eccellenza certificato per operare nei lavori pubblici. La nostra squadra di esperti porta al tuo servizio le metodologie più avanzate in costante aggiornamento, la massima attenzione e cura verso i più moderni parametri di sicurezza, e l’armonia tra grandi dimensioni e amore per il dettaglio. Contattaci per più informazioni, saremo felici di lavorare insieme.

CONTATTACI
Infotecnica è fiera del prestigioso riconoscimento della certificazione RFI – Rete Ferroviaria Italiana, la qualificazione per la Progettazione di opere civili afferenti alla sede ferroviaria ed ai fabbricati. Si tratta di un’importante abilitazione che ci permette di lavorare per l’azienda che gestisce l’infrastruttura ferroviaria in Italia (manutenzione, gestione e sviluppo della rete ferroviaria nazionale, inclusi binari, stazioni, segnalamenti e altri servizi correlati al trasporto ferroviario).
CONTATTACI

Lavori pubblici: gli step per realizzarli, i progetti e l’aspetto economico

Come funziona la realizzazione delle opere pubbliche, dall’ideazione all’inizio concreto dei lavori? I lavori pubblici, vista anche l’ampiezza della fruizione a cui sono destinati, coinvolgono spesso diverse parti interessate: enti governativi, imprese private, ma anche organizzazioni non profit e altri soggetti. 

I lavori pubblici comportano, e devono seguire, normative e regolamenti che disciplinano ogni fase del processo – dall’assegnazione dell’appalto, alle specifiche del contratto, alla gestione del cantiere. Tre fasi sono comuni a ogni lavoro: 

  • Una progettazione di fattibilità tecnico-economica. Questo momento iniziale definisce lo scopo, il livello di prestazioni, le caratteristiche della nuova opera pubblica. Tra più progetti commissionati e raccolti, ne viene selezionato uno sulla base di riscontri tecnici e finanziari documentabili. 
  • Una progettazione definitiva. Durante questa fase si definiscono più precisamente gli aspetti fisico-geometrici dell’opera, così come quelli economici. Si stabilisce cioè come andranno ripartite le risorse finanziarie e a quali soggetti partner andranno allocate.
  • Una progettazione esecutiva. Entrati nel vivo della pianificazione, è il momento di dettagliare i tempi di realizzazione dell’opera, le forniture, i particolari della gestione del cantiere, i criteri di monitoraggio dei lavori e così via. Al contempo si approfondisce e si completa il progetto tecnico della nuova costruzione.

La gestione economica, nei suoi aspetti generali e particolari, è una delle sfide più importanti per tutte le parti coinvolte nella buona riuscita di un’opera pubblica. Con budget spesso limitati e vincolati, è essenziale ottimizzare le risorse disponibili senza compromettere la qualità o la sicurezza del progetto. 

Una pianificazione finanziaria accurata e un controllo costante dei costi sono quindi fondamentali per evitare sorprese durante l’esecuzione dei lavori. Sono noti a tutti i rischi di progetti interrotti o abbandonati per via di errori critici da parte di imprese e tecnici sprovvisti delle dovute competenze specifiche.

  • Una questione importante che pertiene alle opere pubbliche è quella delle eventuali espropriazioni preliminari, laddove ce ne sia la necessità per poter edificare. Questo momento delicato incorpora aspetti legali, esecutivi e budgetari da pianificare accuratamente, e viene affrontato nella prima delle tre fasi di progettazione.

Opere pubbliche: l’esperienza e le competenze di Infotecnica 

Infotecnica è leader nel settore dell’edilizia e si distingue per le sue prestazioni e il suo impegno per l’innovazione. Con anni di esperienza nella progettazione e nella realizzazione di opere pubbliche, ci impegniamo a fornire soluzioni avanzate, sostenibili e conformi per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. 

Puoi visionare un campione dei nostri lavori nella sezione Lavori.

I punti di forza di Infotecnica:

  • Massimo impegno per la qualità del lavoro, dei materiali e per la sicurezza del cantiere
  • Conformità normativa
  • Gestione e rispetto del budget e delle scadenze
  • Dotazione e uso di strumenti e tecnologie all’avanguardia
  • Ampio campione di progetti
  • Ottica di conservazione e rispetto del territorio

Da Infotecnica riconosciamo la massima importanza alle 3C: comunicazione, collaborazione e coordinamento di tutte le parti interessate. Chiamaci o scrivici oggi stesso, vedremo insieme come portare alla luce la prossima nuova opera pubblica a vantaggio di tutti.

Share this :

Previous

Lavori di ristrutturazione: la guida completa di Infotecnica

Next

Consulenza ingegneristica: cos'è e come può aiutarti

Related Posts

0
Studio tecnico: figure professionali e di cosa si occupa
4 Novembre, 2024
Studio tecnico: figure professionali e di cosa si occupa

No comment
0
Direzione e sicurezza lavori edili: fiore all’occhiello di Infotecnica
3 Febbraio, 2025
Direzione e sicurezza lavori edili: fiore all’occhiello di Infotecnica

No comment
0
Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
12 Maggio, 2025
Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi

No comment
0
Adeguamento energetico: direttive, obblighi e guida pratica completa
27 Gennaio, 2025
Adeguamento energetico: direttive, obblighi e guida pratica completa

No comment
0
Ristrutturazione appartamento: la guida completa
10 Marzo, 2025
Ristrutturazione appartamento: la guida completa

No comment

Leave a Comment! Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento: guida e dettagli
  • Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
  • Leggi e norme edilizie: la guida completa
  • Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
  • Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo

Commenti recenti

    Archivi

    • Giugno 2025
    • Maggio 2025
    • Aprile 2025
    • Marzo 2025
    • Febbraio 2025
    • Gennaio 2025
    • Dicembre 2024
    • Novembre 2024
    • Ottobre 2024
    • Settembre 2024

    Categorie

    • Guide
    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Recent Posts

    • Demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento: guida e dettagli
      Demolizione e ricostruzione con o senza ampliamento: guida e dettagli
      No comment
    • Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
      Smaltimento macerie: cosa fare e guida completa
      No comment
    • Leggi e norme edilizie: la guida completa
      Leggi e norme edilizie: la guida completa
      No comment
    • Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
      Ristrutturare casa: 5 errori da evitare per non perdere tempo e soldi
      No comment
    • Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo
      Bonus ristrutturazione casa 2025: cosa sapere e come ottenerlo
      No comment

    Join us

    Studio Infotecnica


    Attività di rilievo architettonico-strumentale e consulenza ingegneristico

    Indirizzo

    InfoTecnica srl,
    Via Nazario Sauro 33
    Pratola Peligna (AQ) Italia
    P.IVA 01910540663

    ContattI

    Mob 340.1179176
    Tel 0864.272364
    Non esitare a contattarci!
    infotecnica14@libero.it
    Copyright © 2017 BrainTech Innovations. All Rights Reserved.